22/09/18

CARO SALVINI, IL SOCCORSO IN MARE E' UN OBBLIGO MORALE MA ANCHE DI LEGGE!


Marco Cinque L’articolo 1113 del Codice della navigazione prevede la reclusione da un anno a tre anni per chiunque “omette di cooperare con i mezzi dei quali dispone al soccorso di una nave, di un galleggiante, di un aeromobile o di una persona in pericolo”. Gli fa eco l’articolo 1158 del medesimo codice, che però prevede pene di reclusione fino a 8 anni laddove una delle persone a cui non si è prestato soccorso dovesse decedere.
La Convenzione di Amburgo
La Convenzione internazionale sulla ricerca e il salvataggio marittimo, nota anche con l’acronimo di SAR (firmata 1979 ma entrato in vigore nel 1985) toglie ogni ombra di dubbio, asserendo che: “Tutti i soggetti, pubblici o privati informati di avaria o difficoltà per imbarcazioni o persone in mare, devono intervenire quando ci siano vite in pericolo”.

STATISTICHE

Etichette

Leonardo ammette l'export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Leonardo ammette l'export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Archivio blog

PRO MEMORIA SU ASFALTI BRIANZA