IL 4 DICEMBRE MACAO (Viale Molise, 68 Milano)
RIPORTA NELLE SALE MILANESI #LATRATTATIVA
Il nuovo film di Sabina Guzzanti
Il film LaTrattativa tratta un argomento tabù: l’ipotesi molto fondata che la seconda repubblica sia nata grazie a un nuovo accordo con le forze criminali ed eversive del paese.
Le stragi sarebbero state utilizzate come strumento di ricatto da una grossa fetta della classe dirigente italiana per garantirsi la continuità dei loro interessi economici e politici.
A Venezia è stato il film più visto e più applaudito, quando però un mese dopo è uscito nelle sale, la sua estrema attualità anche per la testimonianza di Napolitano nel processo, ha provocato il silenzio stampa e tv.
La scarsa affluenza nei primi giorni di uscita ha fatto molto frettolosamente concludere distribuzione, giornalisti ed esercenti che l’argomento non interessasse e nel giro di 10 giorni è praticamente sparito dalle sale.
Peccato che lo scarso interesse è stato contraddetto dal fatto che quando i cittadini hanno capito che il film non c’era più, si sono organizzati e hanno dimostrato di essere disposti non solo ad andare al cinema, ma ad affittare una sala, organizzare le proiezioni, i dibattiti e ogni sorta di iniziativa.
In questi giorni quindi si sta verificando un fatto mai accaduto: un film che esce dalle sale e ci rientra a furor di popolo distribuito direttamente dai cittadini.
Macao è stato tra i primi ad aderire e si è prodigato anche per trovare un cinema a Milano dove far ripartire LaTrattativa.
Una curiosità: il titolo del film non è quello che ha scelto l’autrice che avrebbe preferito chiamarlo LoStatoMafia. Sarà per questo che il film si è voluto ribattezzare da solo con un titolo con cui si sente più a suo agio: #LaTrattativaContinua
IL PROGRAMMA
4 dicembre 2014
ore 18.00
Incontro “Cos’è la trattativa?”
con Sabina Guzzanti, Ester Castano, Aldo Giannuli
ore 21.00
Proiezione Film
Dal 5 al 21 dicembre ogni venerdi e sabato alle ore 21 e la domenica alle ore 20
Grazie alla collaborazione con Macao il film verrà proiettato anche al Cinema Beltrade dal giorno 6 dicembre e all’interno delle sale che fanno riferimento alla rete degli spazi occupati per l’arte e la cultura in italia
GLI OSPITI
Ester Castano è una giovane giornalista del settimanale Altomilanese di Magenta (Milano), scrive per il Fattoquotidiano, Fanpage.it e fa cronaca giudiziaria per il sito Stampoantimafioso.it, di cui è redattrice. Per i suoi articoli, è stata bersagliata per un anno da querele e diffide del sindaco di Sedriano (Milano), Alfredo Celeste, successivamente arrestato, martedì 10 ottobre 2012, per rapporti con uomini della ‘ndrangheta. Dopo ogni articolo su Sedriano, Ester Castano è stata chiamata sistematicamente in caserma dai carabinieri, che le notificavano esposti del primo cittadino di Sedriano con intimazioni a non avvicinarsi a lui, a non scrivere altri articoli, a trasferirsi altrove.
Dopo una anno di pressioni e querele pretestuose, Ester Castano si è rivolta a Ossigeno per l’Informazione. L’Osservatorio l’ha assistita con pareri legali e istruzioni pratiche su come allentare la pressione.
Aldo Giannuli è ricercatore in Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Milano e per diversi anni è stato consulente delle Procure di Bari, Milano (strage di piazza Fontana), Pavia, Brescia (strage di piazza della Loggia), Roma e Palermo. Dal 1994 al 2001 ha collaborato con la Commissione Stragi ed ha contribuito alla scoperta di una gran quantità di documenti non catalogati dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno, nascosti in quello che poi è stato definito come l’“archivio della via Appia”.
Ha pubblicato diversi libri sulla Stategia della tensione in Italia e sul ruolo dell’intelligence e dell’open source intelligence nella società dell’informazione.

Il nuovo film di Sabina Guzzanti
Il film LaTrattativa tratta un argomento tabù: l’ipotesi molto fondata che la seconda repubblica sia nata grazie a un nuovo accordo con le forze criminali ed eversive del paese.
Le stragi sarebbero state utilizzate come strumento di ricatto da una grossa fetta della classe dirigente italiana per garantirsi la continuità dei loro interessi economici e politici.
A Venezia è stato il film più visto e più applaudito, quando però un mese dopo è uscito nelle sale, la sua estrema attualità anche per la testimonianza di Napolitano nel processo, ha provocato il silenzio stampa e tv.
La scarsa affluenza nei primi giorni di uscita ha fatto molto frettolosamente concludere distribuzione, giornalisti ed esercenti che l’argomento non interessasse e nel giro di 10 giorni è praticamente sparito dalle sale.
Peccato che lo scarso interesse è stato contraddetto dal fatto che quando i cittadini hanno capito che il film non c’era più, si sono organizzati e hanno dimostrato di essere disposti non solo ad andare al cinema, ma ad affittare una sala, organizzare le proiezioni, i dibattiti e ogni sorta di iniziativa.
In questi giorni quindi si sta verificando un fatto mai accaduto: un film che esce dalle sale e ci rientra a furor di popolo distribuito direttamente dai cittadini.
Macao è stato tra i primi ad aderire e si è prodigato anche per trovare un cinema a Milano dove far ripartire LaTrattativa.
Una curiosità: il titolo del film non è quello che ha scelto l’autrice che avrebbe preferito chiamarlo LoStatoMafia. Sarà per questo che il film si è voluto ribattezzare da solo con un titolo con cui si sente più a suo agio: #LaTrattativaContinua
IL PROGRAMMA
4 dicembre 2014
ore 18.00
Incontro “Cos’è la trattativa?”
con Sabina Guzzanti, Ester Castano, Aldo Giannuli
ore 21.00
Proiezione Film
Dal 5 al 21 dicembre ogni venerdi e sabato alle ore 21 e la domenica alle ore 20
Grazie alla collaborazione con Macao il film verrà proiettato anche al Cinema Beltrade dal giorno 6 dicembre e all’interno delle sale che fanno riferimento alla rete degli spazi occupati per l’arte e la cultura in italia
GLI OSPITI
Ester Castano è una giovane giornalista del settimanale Altomilanese di Magenta (Milano), scrive per il Fattoquotidiano, Fanpage.it e fa cronaca giudiziaria per il sito Stampoantimafioso.it, di cui è redattrice. Per i suoi articoli, è stata bersagliata per un anno da querele e diffide del sindaco di Sedriano (Milano), Alfredo Celeste, successivamente arrestato, martedì 10 ottobre 2012, per rapporti con uomini della ‘ndrangheta. Dopo ogni articolo su Sedriano, Ester Castano è stata chiamata sistematicamente in caserma dai carabinieri, che le notificavano esposti del primo cittadino di Sedriano con intimazioni a non avvicinarsi a lui, a non scrivere altri articoli, a trasferirsi altrove.
Dopo una anno di pressioni e querele pretestuose, Ester Castano si è rivolta a Ossigeno per l’Informazione. L’Osservatorio l’ha assistita con pareri legali e istruzioni pratiche su come allentare la pressione.
Aldo Giannuli è ricercatore in Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Milano e per diversi anni è stato consulente delle Procure di Bari, Milano (strage di piazza Fontana), Pavia, Brescia (strage di piazza della Loggia), Roma e Palermo. Dal 1994 al 2001 ha collaborato con la Commissione Stragi ed ha contribuito alla scoperta di una gran quantità di documenti non catalogati dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno, nascosti in quello che poi è stato definito come l’“archivio della via Appia”.
Ha pubblicato diversi libri sulla Stategia della tensione in Italia e sul ruolo dell’intelligence e dell’open source intelligence nella società dell’informazione.
Nessun commento:
Posta un commento