AGGIORNAMENTI DA SITI E BLOG
-
Open Arms, Salvini dopo il ricorso dei pm: “Qualcuno non si rassegna”.
Meloni: “Accanimento surreale”
-
“Difendere l’Italia e i suoi confini non è un reato“. Matteo Salvini
rispolvera su X il suo collaudato slogan come prima reazione alla decisione
della Pr...
7 minuti fa
-
Biella, muore in un incidente Francesco Montoro, noto imprenditore e “re”
del basket in città
-
Francesco Montoro, 69 anni, noto imprenditore biellese e presidente di
Eurotrend, è morto in un incidente stradale a Ponderano. Il suo Maggiolone
si è sco...
8 minuti fa
-
Elecciones en Chile | La candidata Evelyn Matthei denunció una campaña en
su contra, orquestada por seguidores de su opositor Antonio Kast
-
Matthei acusa «campaña asquerosa» desde republicanos: «Alteran videos míos
(…) y pareciera que tengo alzheimer» La abanderada de Chile Vamos criticó
las ...
10 minuti fa
-
Il trattato contro le mine sta facendo pericolosi passi indietro
-
Nella corsa europea al riarmo c’è anche l’annuncio di alcuni paesi che
vogliono abbandonare il trattato di Ottawa per la messa al bando delle mine
antipe...
1 ora fa
-
Agente ChatGPT, come funziona la novità di OpenAI che prova a fare tutto da
sola
-
La società di intelligenza artificiale ha lanciato uno strumento in grado
di svolgere diversi compiti in autonomia: l'abbiamo visto all'opera in
anteprima
1 ora fa
-
Patrick Winn. Il narcostato più potente del mondo (di cui non avete mai
sentito parlare)
-
È raro imbattersi in una storia davvero sconosciuta. Siamo abituati a
pensare che tutto il mondo sia ormai globalizzato, accessibile, mappato. E
invece e...
1 ora fa
-
Il Punto
-
Di questi tempi, ogni giorno porta una novità su dazi, contromisure e
guerra commerciale. Per orientarsi meglio in un tema decisamente complesso,
c’è la ...
1 ora fa
-
L’insabbiamento del caso Epstein voluto da Trump pone il Paese di fronte a
un bivio critico
-
Simplicius simplicius76.substack.com Sta succedendo qualcosa di molto
strano con Trump e il caso Epstein. È un argomento su cui gli opinionisti
hanno get...
2 ore fa
-
«Rompere con Israele»
-
L’intervento di Francesca Albanese alla Conferenza di Bogotà dedicata sul
genocidio a Gaza. Un appello ai paesi «con dei principi» a sanzionare
l’economi...
2 ore fa
-
-
Crolla il modello Milano: un sistema corrotto di speculazione, che solo
qualcuno denunciava…
-
Crolla il modello Milano, con 74 indagati in vari filoni giudiziari, che
rimandano a un rodato sistema di favori e scambi immersi in conflitti di
interes...
4 ore fa
-
CPR: vietato entrare
-
È in corso il tentativo di rendere sempre più opaco il diritto ispettivo
dei soggetti che per ragioni istituzionali possono entrare all’interno dei
Centri ...
4 ore fa
-
La memoria fa paura: per questo Federico non ha pace
-
Ogni 25 settembre dovrebbe essere il giorno in cui lo Stato si guarda allo
specchio
4 ore fa
-
Suicidi in carcere e sovraffollamento: una vergogna tutta italiana
-
Alemanno, dal carcere di Rebibbia, denuncia le condizioni disumane del
sistema penitenziario italiano: sovraffollamento, caldo estremo, abbandono
medico e ...
5 ore fa
-
Sala, garantismo bipartisan. Ecco perché
-
L'indagine sull'urbanistica a Milano mette paradossalmente d'accordo destra
e sinistra su posizioni improntate al garantismo
L'articolo Sala, garantismo ...
5 ore fa
-
Ex Ilva, Taranto continuerà a produrre acciaio?
-
Il documento dell’Aia con 470 prescrizioni dà l’autorizzazione a produrre 6
milioni di tonnellate l’anno per 12 anni, ma la licenza è temporanea, gli
ent...
5 ore fa
-
Gli interessi economici che stanno dietro alle mancate sanzioni europee
verso Israele
-
"Tutti associano Israele agli Stati Uniti ma il principale sostenitore di
ciò che sta avvenendo è a Bruxelles", dice ad *Altreconomia* Jasper van
Teeffel...
5 ore fa
-
Denizli: il gallo e altri canti
-
Tra leggende avicole, feste nazionali e rock sotto i minareti: un viaggio a
Denizli nel cuore della Turchia, dove storia e modernità si intrecciano
sotto...
5 ore fa
-
Come si può parlare di guerra e pace nelle scuole? Cominciamo da una
Semantica di Pace
-
Come si può parlare di guerra e pace nelle scuole? Cominciamo da una
Semantica di Pace… Read More Come si può parlare di guerra e pace nelle
scuole? Cominc...
6 ore fa
-
Come togliere «energia» all’occupazione israeliana in Palestina
-
Un manuale spiega come colpire i colossi dell’energia fossile per fermare
l’occupazione israeliana e lo sterminio in corso a Gaza
L'articolo Come toglier...
7 ore fa
-
Alla Cisl Meloni parla di “responsabilità”. Fratelli d’Italia attacca i
lavoratori
-
Mentre Meloni celebrava ieri il patto della «responsabilità» in nome del
«lavoro» al Congresso della Cisl un suo parlamentare, Salvo Pogliese di
Fratelli...
14 ore fa
-
Perché i protestanti evangelici odiano i palestinesi?
-
Joseph Massad 15 luglio 2025 – MiddleEastEye Nell’amministrazione Trump i
sionisti cristiani perseguono una teologia imperialista plurisecolare che
sacrali...
14 ore fa
-
Gaza. Si muore cercando di sfamare la propria famiglia. Tutti i membri di
questo Consiglio sono stati chiari: cessate il fuoco!
-
Briefing del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite tenuto da Tom
Fletcher, Sottosegretario Generale per gli Affari Umanitari, sul Medio
Oriente – Ne...
15 ore fa
-
La Colombia non sarà più partner globale della Nato
-
L’annuncio è stato dato direttamente dal presidente colombiano Gustavo
Petro, durante il vertice internazionale su Gaza che si è tenuto al
Ministero degl...
16 ore fa
-
La Colombia non sarà più partner globale della Nato
-
L’annuncio è stato dato direttamente dal presidente colombiano Gustavo
Petro, durante il vertice internazionale su Gaza che si è tenuto al
Ministero degl...
16 ore fa
-
La frattura
-
Quello di Gaza è un genocidio esibito, qualcosa che viene reso accettabile.
Per questo il tempo che viviamo è il tempo di una frattura: non siamo in
grad...
16 ore fa
-
Comunicato stampa: “Il Modello Milano ha favorito opacità”
-
Inchieste urbanistica, il Modello Milano ha favorito opacità. Si rischia di
compromettere lavoro su mafia e corruzione del Comune
L'articolo Comunicato s...
22 ore fa
-
Writer Adam Shatz on How Oct. 7 & Israel's Brutality in Gaza Reshaped the
World
-
Israel launched airstrikes that destroyed part of the Syrian Defense
Ministry and a facility near the presidential palace in Damascus on
Wednesday, killing...
23 ore fa
-
Milei usa l’estradizione di Bertulazzi per riabilitare la dittatura
-
L’estradizione di Bertulazzi fa parte di una più generale riscrittura e
cancellazione della storia e dei crimini della dittatura, all’interno della
quale i...
1 giorno fa
-
Restare umani in tempo di guerra: Tolkien e il dilemma etico
-
[Riportiamo il testo della conferenza che Wu Ming 4 ha tenuto presso
l’Hiroshima Mon Amour di Torino e in apertura del Festival Attraverso, a
Gavi (AL), ...
1 giorno fa
-
Mario Paciolla: le indagini continuino, il governo faccia pressione per
arrivare alla verità
-
Continueremo a chiedere verità e giustizia per Mario Paciolla. Faremo
questa battaglia con la sua famiglia, gli amici e quella grande comunità
che si è c...
2 giorni fa
-
Lavoro & Salute, luglio 2025
-
E’ disponibile Lavoro & Salute, luglio 2025 Lavoro e Salute – Home page
SOMMARIO 3- editoriale C’è un solo TSO è giusto, quello ai guerrafondai 5-
Come c...
5 giorni fa
-
Emilio Molinari, dalle lotte operaie del Novecento ai nuovi movimenti
-
Emilio Molinari se n’è andato a 85 anni, dopo aver attraversato da
dirigente politico la grande storia del Novecento, ma anche i movimenti del
nuovo mille...
6 giorni fa
-
Accordi di Abramo: Siria e Libano alla prova del concerto arabo
-
Uniti dalla geografia e da una lunga storia che, dalla fine dell’impero
Ottomano e in particolare nella lunga stagione degli Assad ha assunto i
tratti del ...
6 giorni fa
-
La filiera della morte. Vertice NATO
-
“Faremo La NATO ancora più grande. Oggi, tutti noi alleati, abbiamo posto
le fondamenta per rendere la NATO più forte, più equa e più letale”. A
conclusi...
1 settimana fa
-
O-rale
-
Respiro raccolto e rapido Rimmel di pianto e quattro concetti§ appiccicati
sulla porta dell’esame di stato. Bottiglietta d’acqua gelata facce
d’anguria p...
1 settimana fa
-
ASSICURAZIONE SANITARIA PRIVATA PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA: UN FRUTTO
AVVELENATO
-
“Per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa integrativa
delle spese sanitarie del personale della scuola è autorizzata la spesa di
euro 2...
2 settimane fa
-
Mirco Di Lorenzo: Dentro i set e le magie della tv
-
redattore per un giorno Mirco Di Lorenzo
The post Mirco Di Lorenzo: Dentro i set e le magie della tv first appeared
on BL Magazine.
2 settimane fa
-
Una telefonata che non allunga la vita
-
Con l’attacco all’Iran da parte degli Stati Uniti, Paese che con Teheran
non aveva particolari vertenze, a differenza di Israele, sono scomparse
anche quel...
2 settimane fa
-
How to Win the Nation’s Highest Minimum Wage
-
Click here to read the article on the Left Chapter. It took more than two
years of hard work and relentless campaigning for LA’s tourism workers to
win $...
1 mese fa
-
Paola Cintoli – “Il “NO” degli ufficiali italiani interanti nei lager del
terzo Reich. 1943-1945”
-
La necessità di compiere una scelta nei lunghi mesi di prigionia nei
confronti delle insistenti proposte di adesione alla Wehrmacht e alla
Repubblica di Sa...
2 mesi fa
-
“Le pietre della Libertà” all’istituto Di Vona
-
L'istituto comprensivo Quintino di Vona ricorda gli 80 anni della
Liberazione con il reading "Le pietre della Libertà". Appuntamento il 29
aprile 2025
T...
2 mesi fa
-
Da oggi proseguo su Attivissimo.me, qui non ci saranno nuovi post
-
Questo è probabilmente l’ultimo post nuovo che scriverò su questo blog;
d’ora in poi pubblicherò i contenuti nuovi sul mio nuovo sito Attivissimo.me,
inf...
8 mesi fa
-
Da oggi proseguo su Attivissimo.me, qui non ci saranno nuovi post
-
Questo è probabilmente l’ultimo post nuovo che scriverò su questo blog;
d’ora in poi pubblicherò i contenuti nuovi sul mio nuovo sito Attivissimo.me,
inf...
8 mesi fa
-
Costruire su macerie. La maestra e la bambina, una favola molto vera
-
Raffaella Romagnolo, “Aggiustare l’universo”, Mondadori 2023, pp 372, €
19,50. Tra storia e fantasia, poesia e tragedia, il racconto di un’Italia
che, sc...
1 anno fa
-
Mercato immobiliare nel metaverso, la bolla appena nata e già esplosa
-
Per mesi si è discusso della nascita del mercato immobiliare nel metaverso.
Ma di tangibile è rimasto poco, a parte i soldi persi da qualcuno
L'articolo ...
1 anno fa
-
-
PRIMO MAGGIO. Lavoro minorile femminile in Africa
-
In occasione della festa dei lavoratori, un articolo dal continente
africano. Dal Ghana al Sudafrica, le bambine costrette a lavorare per
sostenere la fami...
3 anni fa
-
La devaluación en Colombia. La estabilidad al debe
-
Héctor-León Moncayo S. El comienzo del año estuvo marcado, una vez más, por
una nueva alza del precio del dólar. Pero no se trata simplemente de un
fenómen...
3 anni fa
-
Oggi Wired.it cambia look
-
Il nostro sito si rinnova. Il trasloco da un design all'altro avverrà in
giornata. Qualche utile avvertenza per le persone che ci leggono
The post Oggi W...
3 anni fa
-
People For Planet è stato un bel viaggio. Ma questo è solo un arrivederci
-
La prima volta era di primavera, a una manifestazione, nel ’17 del nuovo
millennio. Non ricordo esattamente il tema. Era la tutela dei diritti,
questo lo r...
4 anni fa
-
Open Arms: “Matteo Salvini a processo per disprezzo della vita umana”
-
Il leader della Lega rinviato a giudizio per rifiuto di atti d’ufficio e
sequestro delle 147 persone a bordo delle navi della Ong.
L'articolo Open Arms: ...
4 anni fa
-
Rassegna Editrici Femministe. Secondo incontro on line 24 marzo ore 18.00
-
Vi segnaliamo il secondo incontro on line della Rassegna Editrici
Femministe organizzata dalla Casa delle donne di Milano in collaborazione
con enciclopedi...
4 anni fa
-
noi non archiamo #ilariaalpi #miranhrovatin
-
Venerdì 19 marzo alle ore 15 incontro su Ilaria Alpi e Miran Hrovatin in
occasione dell'anniversario. 20 marzo 1994 - 20 marzo 2021 conducono Elisa
Marin...
4 anni fa
-
Il potere inglese sta declinando nelle isole britanniche
-
di Patrick Cockburn – 15 dicembre 2020 Nella prima metà dell’anno scorso ho
incontrato persone compiaciute e persone depresse mentre percorrevo il
Regno Un...
4 anni fa
-
La penosa pagliacciata del coronavirus di Bolsonaro
-
Jair Bolsonaro, il presidente del Brasile, racconta di avere il
coronavirus. Sì, lo racconta, perché nessun controllo è possibile delle sue
affermazioni. A...
5 anni fa
-
In memoriam
-
*Arcipelagomilano.it. Ricordare Eddy è ritrovare la grandezza della sua
sapienza, giacché affatto ristretta allo specialismo decantato da ritardati
modern...
5 anni fa
-
-
Mantova, la frittella solidale cancella l'iniziativa razzista
-
*L’iniziativa «frittelle gratis, ma solo per i bambini italiani» non è
nuova a Mantova. Il consigliere comunale De Marchi l'aveva già promossa
durante la...
6 anni fa
-
Ci rubano il lavoro (le imprese che licenziano senza giusta causa)
-
Da anni è in corso una vera e propria guerra ai poveri. Altro che lotta
alla povertà! Le diseguaglianze sono aumentate a dismisura, chi era ricco è
diven...
7 anni fa
-
Fratelli d’Italia
-
Fratelli d'Italia? s'interroga e ci interroga sul nostro essere cittadini
dopo la Shoah, su eventi che potrebbero ripetersi: saremmo semplici
spettatori?...
8 anni fa
-
Orban: «La Ue come l'Unione Sovietica»
-
*L'Unione europea come l'Unione sovietica*. Un *paragone* che può sembrare
assurdo, ma che è stato fatto dal presidente ungherese *Viktor Orban *in
occasio...
8 anni fa
-
Il colpevole silenzio sui crimini dell'Arabia Saudita nello Yemen
-
Il 18 agosto 2016, Medici Senza Frontiere (MSF) annunciava il ritiro di
tutto il suo personale da 6 ospedali nello Yemen, in seguito al raid aereo
della co...
8 anni fa
-
-
-
I LINK DI FULVIO GRIMALDI (MONDOCANE)
"Link buoni, così così, discutibili"
In Italia la scuola pubblica prepara meglio della privata. E gratis
In Italia la scuola pubblica prepara meglio della privata. E gratis

I dati Ocse ribaltano lo stereotipo della scuola privata come luogo dell’eccellenza a pagamento. Posted by Galatea Vaglio on 31 dicembre 2013 in Post Qualche mese fa fece grande scalpore la lettera di un preside di scuola privata, Giuliano Romoli della Scuola Spallanzani di Reggio Emilia, il quale chiedeva a gran voce che finalmente e per legge i presidi potessero licenziare gli insegnanti in base ai risultati deludenti dei test invalsi delle loro classi, e che ci si decidesse finalmente a smantellare la scuola pubblica in favore della privata: Se le prove invalsi dovessero dimostrare che gli Istituti paritari conseguono risultati migliori delle scuole statali, verrebbe da pensare che lo Stato dovrebbe favorire questo segmento del sistema dell’istruzione. In Italia le famiglie spesso credono fermamente che se vogliono dare al proprio figlio una istruzione di qualità l’unica strada sia rivolgersi al settore privato, e per questo chi iscrive i figli agli istituti privati invoca poi contributi dalle Regioni e dallo Stato per pagare le rette, motivando la richiesta con una specie di “necessità” a iscrivere i figli a scuole non pubbliche per garantire loro una formazione competitiva e articolata. È davvero così? A guardare i risultati delle scuole private (più correttamente definite“paritarie”) ai test Ocse verrebbe da pensare che iscrivere un figlio a una scuola non pubblica, in Italia, è sostanzialmente un’inutile perdita di denaro. I Test Ocse misurano, in maniera più articolata dei famosi Invalsi nazionali, le competenze fondamentalidei quindicenni europei. Sono gli unici test ritenuti validi a livello internazionale, perché basati sul programma Pisa (Programme for International Student Assessment), riconosciuto in tutto il mondo. Vengono svolti in 57 nazioni europee e corretti e valutati da commissioni indipendenti. I test quantificano la competenza degli alunni in diverse discipline, ma si concentrano soprattutto sulla capacità di comprendere i testi, sulle abilità di calcolo e matematiche e sulle capacità di ragionamento scientifico. L’Italia nella classifica generale non è messa bene: rispetto ai coetanei di altri paesi europei, i nostri ragazzi si dimostrano ancora debolucci, anche se in leggero miglioramento rispetto agli anni passati. Ma se si vanno ad analizzare i dati scorporandoli, e quindi analizzando in maniera differenziata i dati provenienti dalle varie aree geografiche e dai diversi tipi di scuola, il panorama che ne esce smantella parecchi luoghi comuni. La tanto vituperata scuola pubblica, infatti, ne esce in maniera più che dignitosa: se ci si limitasse a prendere i risultati dei suoi alunni, si piazzerebbe al 23esimo posto in classifica. I ragazzi italiani che frequentano la scuola pubblica, infatti, hanno conoscenze matematiche e scientifiche di poco inferiori a quelle dei coetanei europei più “bravi” (ma, non dimentichiamolo, anche frequentanti scuole di nazioni che investono quasi il doppio dell’Italia nell’istruzione), e sono in pratica pari alla media europea nella comprensione del testo. Quello che fa precipitare l’Italia dal 23 al 30 posto sono invece proprio i risultati delle scuole private, i cui alunni hanno conoscenze matematiche e scientifiche abbastanza carenti e notevoli difficoltà nella comprensione del testo. Uno studio degli economisti di lavoce.info ha poi ulteriormente analizzato i dati, osservando che le scuole finanziate dallo Stato (cioè le paritarie) sono quelle i cui alunni hanno i risultati peggiori in assoluto. Insomma, nel panorama forse non esaltante della istruzione italiana, la scuola pubblica, soprattutto al Nord, riesce a sfornare alunni che hanno competenze pari a quelle dei coetanei europei, e quindi un domani potranno essere competitivi sul mercato internazionale del lavoro; mentre la scuola privata, soprattutto il comparto delle paritarie che ricevono fondi pubblici, prepara gli alunni in modo carente e ben al di sotto degli standard dell’istruzione media. Il settore privato, infatti, vanta sicuramente alcuni istituti di “eccellenza”, ma il grosso delle scuole, in realtà, non dà alcuna garanzia di preparazione migliore,anzi. Forse questi dati andrebbero divulgati presso le famiglie, spesso convinte a torto che la scuola privata di per sé garantisca ai loro figli una istruzione più qualificata. Ma, alla luce dei risultati Ocse, si tratta spesso solo di una pia illusione: le scuole pubbliche, pur con tutte le loro carenze e problemi, preparano meglio gli alunni. E gratis. Tags: OCSE, scuola privata, scuola pubblica
Ricorda di citare la fonte: http://www.valigiablu.it/dati-ocse-scuola-pubblica/Licenza cc-by-nc-nd valigiablu.it
Nessun commento:
Posta un commento