È evidente che il differenziale pensionistico tra le due popolazioni andrà riducendosi, ma permarranno tuttavia significativi margini che andranno a beneficio della gestione pensionistica. Oggi sol...
INFORMAZIONE NON OMOLOGATA aggiornamenti quotidiani da centinaia di siti HTTP://INFOINRETE.BLOGSPOT.COM
Visualizzazioni totali
AGGIORNAMENTI DA SITI E BLOG
-
-
Terremoto a Napoli, violenta scossa avvertita in molte zone di città e provincia - Una violenta scossa di terremoto è stata avvertita oggi, venerdì 18 luglio, intorno alle ore 09:15 a Napoli e in provincia. Attesa dei dati Ingv per conos...49 minuti fa
-
Ex Ilva, Taranto continuerà a produrre acciaio? - Il documento dell’Aia con 470 prescrizioni dà l’autorizzazione a produrre 6 milioni di tonnellate l’anno per 12 anni, ma la licenza è temporanea, gli ent...1 ora fa
-
Gli interessi economici che stanno dietro alle mancate sanzioni europee verso Israele - "Tutti associano Israele agli Stati Uniti ma il principale sostenitore di ciò che sta avvenendo è a Bruxelles", dice ad *Altreconomia* Jasper van Teeffel...1 ora fa
-
Denizli: il gallo e altri canti - Tra leggende avicole, feste nazionali e rock sotto i minareti: un viaggio a Denizli nel cuore della Turchia, dove storia e modernità si intrecciano sotto...1 ora fa
-
Come ti riconosco un LLM in 7 personaggi - Da un po’ di tempo stiamo provando a fare chiarezza sui temi della data science — abbiamo anche scritto un libello. Ultimamente, vista la confusione cres...1 ora fa
-
Paltrinieri senza limiti: Argento ai Mondiali anche nella 5 km con un dito rotto. Bis anche per Taddeucci - Niente e nessuno può al momento fermare Gregorio Paltrinieri. O meglio: solo l’imprendibile tedesco Florian Wellbrock. L’italiano ha conquistato l’argent...1 ora fa
-
Come si può parlare di guerra e pace nelle scuole? Cominciamo da una Semantica di Pace - Come si può parlare di guerra e pace nelle scuole? Cominciamo da una Semantica di Pace… Read More Come si può parlare di guerra e pace nelle scuole? Cominc...1 ora fa
-
Armi a Israele: le responsabilità giuridiche dell’Italia e dei suoi attori pubblici e privati - Il nostro Paese ha violato l’obbligo di prevenzione del genocidio, contraddetto la Corte internazionale di giustizia continuando a trasferire armi e mate...2 ore fa
-
Le miniere possono ospitare tutti i pannelli solari di cui abbiamo bisogno - Secondo uno studio costruire centrali fotovoltaiche su quelle a cielo aperto dismesse basterebbe a soddisfare la domanda di energia solare prevista per i...2 ore fa
-
Come togliere «energia» all’occupazione israeliana in Palestina - Un manuale spiega come colpire i colossi dell’energia fossile per fermare l’occupazione israeliana e lo sterminio in corso a Gaza L'articolo Come toglier...3 ore fa
-
Creare un'intelligenza artificiale che impara dal mondo reale. C'è un progetto in Europa e lo guida una startup italiana - Si chiama Dvps, acronimo che sta per "Diversibus viis plurima solvo" e, grazie al contributo di settanta ricercatori europei, punta a creare un'intelligenz...3 ore fa
-
México | Claudia Sheinbaum: “Donald Trump debe reconocer el problema que tienen de consumo de drogas en EEUU” - Donald Trump debe reconocer el problema que tienen de consumo de drogas en EEUU, tráfico de drogas en su país y la falta de acción en el contrabando de a...10 ore fa
-
Alla Cisl Meloni parla di “responsabilità”. Fratelli d’Italia attacca i lavoratori - Mentre Meloni celebrava ieri il patto della «responsabilità» in nome del «lavoro» al Congresso della Cisl un suo parlamentare, Salvo Pogliese di Fratelli...10 ore fa
-
Perché i protestanti evangelici odiano i palestinesi? - Joseph Massad 15 luglio 2025 – MiddleEastEye Nell’amministrazione Trump i sionisti cristiani perseguono una teologia imperialista plurisecolare che sacrali...10 ore fa
-
Gaza. Si muore cercando di sfamare la propria famiglia. Tutti i membri di questo Consiglio sono stati chiari: cessate il fuoco! - Briefing del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite tenuto da Tom Fletcher, Sottosegretario Generale per gli Affari Umanitari, sul Medio Oriente – Ne...11 ore fa
-
La Colombia non sarà più partner globale della Nato - L’annuncio è stato dato direttamente dal presidente colombiano Gustavo Petro, durante il vertice internazionale su Gaza che si è tenuto al Ministero degl...11 ore fa
-
La Colombia non sarà più partner globale della Nato - L’annuncio è stato dato direttamente dal presidente colombiano Gustavo Petro, durante il vertice internazionale su Gaza che si è tenuto al Ministero degl...11 ore fa
-
La frattura - Quello di Gaza è un genocidio esibito, qualcosa che viene reso accettabile. Per questo il tempo che viviamo è il tempo di una frattura: non siamo in grad...12 ore fa
-
Dove nasce il modello Milano - Ci sono almeno due aspetti emblematici nella fine del modello Milano del centrosinistra. Il primo è di aver fatto propria culturalmente l’impostazione de...14 ore fa
-
L’ipervalutazione di Nvidia è lo specchio della subordinazione della politica alla finanza - La capitalizzazione di Nvidia ha superato i quattromila miliardi di dollari, raggiungendo un prezzo record anche solo difficilmente immaginabile se rifer...16 ore fa
-
Festival delle Migrazioni a Torino: «Il cuore oltre l’ostacolo» - Torna a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025, la settima edizione del Festival delle Migrazioni , un evento diffuso in diversi luoghi della città piemontese...17 ore fa
-
Cortocircuito a destra - Sorpresa: dopo anni di fiancheggiamento della destra al potere, Ernesto Galli della Loggia finisce nel mirino ministro della cultura Alessandro Giuli: l’...17 ore fa
-
Fermare la ricerca non ferma i virus: l’epidemia felina a Cipro e la crociata contro i biolaboratori - Negli Stati Uniti, il NIH ha interrotto circa 40 progetti scientifici legati al gain of function, su spinta politica e senza basi scientifiche. Il caso del...18 ore fa
-
Comunicato stampa: “Il Modello Milano ha favorito opacità” - Inchieste urbanistica, il Modello Milano ha favorito opacità. Si rischia di compromettere lavoro su mafia e corruzione del Comune L'articolo Comunicato s...18 ore fa
-
Writer Adam Shatz on How Oct. 7 & Israel's Brutality in Gaza Reshaped the World - Israel launched airstrikes that destroyed part of the Syrian Defense Ministry and a facility near the presidential palace in Damascus on Wednesday, killing...19 ore fa
-
La globalizzazione si è fermata? - Lavoce in mezz’ora è il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora di chiacchierata, discutiamo di temi di attualità e d...22 ore fa
-
Inflazione alle stelle, salari a terra: ma l’importante è lo storytelling - La propaganda della destra vola, mentre gli italiani restano a terra, senza fiato1 giorno fa
-
Milei usa l’estradizione di Bertulazzi per riabilitare la dittatura - L’estradizione di Bertulazzi fa parte di una più generale riscrittura e cancellazione della storia e dei crimini della dittatura, all’interno della quale i...1 giorno fa
-
Restare umani in tempo di guerra: Tolkien e il dilemma etico - [Riportiamo il testo della conferenza che Wu Ming 4 ha tenuto presso l’Hiroshima Mon Amour di Torino e in apertura del Festival Attraverso, a Gavi (AL), ...1 giorno fa
-
Mario Paciolla: le indagini continuino, il governo faccia pressione per arrivare alla verità - Continueremo a chiedere verità e giustizia per Mario Paciolla. Faremo questa battaglia con la sua famiglia, gli amici e quella grande comunità che si è c...2 giorni fa
-
Lavoro & Salute, luglio 2025 - E’ disponibile Lavoro & Salute, luglio 2025 Lavoro e Salute – Home page SOMMARIO 3- editoriale C’è un solo TSO è giusto, quello ai guerrafondai 5- Come c...4 giorni fa
-
Emilio Molinari, dalle lotte operaie del Novecento ai nuovi movimenti - Emilio Molinari se n’è andato a 85 anni, dopo aver attraversato da dirigente politico la grande storia del Novecento, ma anche i movimenti del nuovo mille...6 giorni fa
-
Accordi di Abramo: Siria e Libano alla prova del concerto arabo - Uniti dalla geografia e da una lunga storia che, dalla fine dell’impero Ottomano e in particolare nella lunga stagione degli Assad ha assunto i tratti del ...6 giorni fa
-
La filiera della morte. Vertice NATO - “Faremo La NATO ancora più grande. Oggi, tutti noi alleati, abbiamo posto le fondamenta per rendere la NATO più forte, più equa e più letale”. A conclusi...1 settimana fa
-
-
ASSICURAZIONE SANITARIA PRIVATA PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA: UN FRUTTO AVVELENATO - “Per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie del personale della scuola è autorizzata la spesa di euro 2...2 settimane fa
-
Mirco Di Lorenzo: Dentro i set e le magie della tv - redattore per un giorno Mirco Di Lorenzo The post Mirco Di Lorenzo: Dentro i set e le magie della tv first appeared on BL Magazine.2 settimane fa
-
Una telefonata che non allunga la vita - Con l’attacco all’Iran da parte degli Stati Uniti, Paese che con Teheran non aveva particolari vertenze, a differenza di Israele, sono scomparse anche quel...2 settimane fa
-
How to Win the Nation’s Highest Minimum Wage - Click here to read the article on the Left Chapter. It took more than two years of hard work and relentless campaigning for LA’s tourism workers to win $...1 mese fa
-
Paola Cintoli – “Il “NO” degli ufficiali italiani interanti nei lager del terzo Reich. 1943-1945” - La necessità di compiere una scelta nei lunghi mesi di prigionia nei confronti delle insistenti proposte di adesione alla Wehrmacht e alla Repubblica di Sa...2 mesi fa
-
“Le pietre della Libertà” all’istituto Di Vona - L'istituto comprensivo Quintino di Vona ricorda gli 80 anni della Liberazione con il reading "Le pietre della Libertà". Appuntamento il 29 aprile 2025 T...2 mesi fa
-
Da oggi proseguo su Attivissimo.me, qui non ci saranno nuovi post - Questo è probabilmente l’ultimo post nuovo che scriverò su questo blog; d’ora in poi pubblicherò i contenuti nuovi sul mio nuovo sito Attivissimo.me, inf...8 mesi fa
-
Da oggi proseguo su Attivissimo.me, qui non ci saranno nuovi post - Questo è probabilmente l’ultimo post nuovo che scriverò su questo blog; d’ora in poi pubblicherò i contenuti nuovi sul mio nuovo sito Attivissimo.me, inf...8 mesi fa
-
Costruire su macerie. La maestra e la bambina, una favola molto vera - Raffaella Romagnolo, “Aggiustare l’universo”, Mondadori 2023, pp 372, € 19,50. Tra storia e fantasia, poesia e tragedia, il racconto di un’Italia che, sc...1 anno fa
-
Mercato immobiliare nel metaverso, la bolla appena nata e già esplosa - Per mesi si è discusso della nascita del mercato immobiliare nel metaverso. Ma di tangibile è rimasto poco, a parte i soldi persi da qualcuno L'articolo ...1 anno fa
-
-
PRIMO MAGGIO. Lavoro minorile femminile in Africa - In occasione della festa dei lavoratori, un articolo dal continente africano. Dal Ghana al Sudafrica, le bambine costrette a lavorare per sostenere la fami...3 anni fa
-
La devaluación en Colombia. La estabilidad al debe - Héctor-León Moncayo S. El comienzo del año estuvo marcado, una vez más, por una nueva alza del precio del dólar. Pero no se trata simplemente de un fenómen...3 anni fa
-
Oggi Wired.it cambia look - Il nostro sito si rinnova. Il trasloco da un design all'altro avverrà in giornata. Qualche utile avvertenza per le persone che ci leggono The post Oggi W...3 anni fa
-
People For Planet è stato un bel viaggio. Ma questo è solo un arrivederci - La prima volta era di primavera, a una manifestazione, nel ’17 del nuovo millennio. Non ricordo esattamente il tema. Era la tutela dei diritti, questo lo r...4 anni fa
-
Open Arms: “Matteo Salvini a processo per disprezzo della vita umana” - Il leader della Lega rinviato a giudizio per rifiuto di atti d’ufficio e sequestro delle 147 persone a bordo delle navi della Ong. L'articolo Open Arms: ...4 anni fa
-
Rassegna Editrici Femministe. Secondo incontro on line 24 marzo ore 18.00 - Vi segnaliamo il secondo incontro on line della Rassegna Editrici Femministe organizzata dalla Casa delle donne di Milano in collaborazione con enciclopedi...4 anni fa
-
noi non archiamo #ilariaalpi #miranhrovatin - Venerdì 19 marzo alle ore 15 incontro su Ilaria Alpi e Miran Hrovatin in occasione dell'anniversario. 20 marzo 1994 - 20 marzo 2021 conducono Elisa Marin...4 anni fa
-
Il potere inglese sta declinando nelle isole britanniche - di Patrick Cockburn – 15 dicembre 2020 Nella prima metà dell’anno scorso ho incontrato persone compiaciute e persone depresse mentre percorrevo il Regno Un...4 anni fa
-
La penosa pagliacciata del coronavirus di Bolsonaro - Jair Bolsonaro, il presidente del Brasile, racconta di avere il coronavirus. Sì, lo racconta, perché nessun controllo è possibile delle sue affermazioni. A...5 anni fa
-
In memoriam - *Arcipelagomilano.it. Ricordare Eddy è ritrovare la grandezza della sua sapienza, giacché affatto ristretta allo specialismo decantato da ritardati modern...5 anni fa
-
-
Mantova, la frittella solidale cancella l'iniziativa razzista - *L’iniziativa «frittelle gratis, ma solo per i bambini italiani» non è nuova a Mantova. Il consigliere comunale De Marchi l'aveva già promossa durante la...6 anni fa
-
Ci rubano il lavoro (le imprese che licenziano senza giusta causa) - Da anni è in corso una vera e propria guerra ai poveri. Altro che lotta alla povertà! Le diseguaglianze sono aumentate a dismisura, chi era ricco è diven...7 anni fa
-
Fratelli d’Italia - Fratelli d'Italia? s'interroga e ci interroga sul nostro essere cittadini dopo la Shoah, su eventi che potrebbero ripetersi: saremmo semplici spettatori?...8 anni fa
-
Orban: «La Ue come l'Unione Sovietica» - *L'Unione europea come l'Unione sovietica*. Un *paragone* che può sembrare assurdo, ma che è stato fatto dal presidente ungherese *Viktor Orban *in occasio...8 anni fa
-
Il colpevole silenzio sui crimini dell'Arabia Saudita nello Yemen - Il 18 agosto 2016, Medici Senza Frontiere (MSF) annunciava il ritiro di tutto il suo personale da 6 ospedali nello Yemen, in seguito al raid aereo della co...8 anni fa
-
-
-
RADIOPOPOLARE - GIORNALE RADIO
NEWS DA RADIOPOPOLARE
SAVERIO TOMMASI
MEDICI SENZA FRONTIERE
PROGRESSI
SERENO REGIS
I LINK DI FULVIO GRIMALDI (MONDOCANE)
"Link buoni, così così, discutibili"
- - thesim83.splinder.com
- - www.911truth.org
- - www.alternativamente.org
- - www.americanfreepress.net
- - www.americanstateterrorism.com
- - www.antimperialism.net
- - www.antimperialista.com
- - www.antiwar.com
- - www.arabmonitor.info
- - www.areaglobale.org
- - www.comedonchisciotte.org
- - www.controinformazione.it
- - www.counterpunch.org
- - www.criticamente.it
- - www.ctrterrorism.org
- - www.disinfo.com
- - www.disinformation.com
- - www.freearabvoice.org
- - www.fromthewilderness.com
- - www.globalresearch.ca
- - www.hintergrund.de
- - www.indymedia.org
- - www.infoaut.org
- - www.informationclearinghouse.info
- - www.infowars.com
- - www.islammemo.cc
- - www.luogocomune.net
- - www.megachip.info
- - www.misteriditalia.com
- - www.peacereporter.net/it
- - www.propagandamatrix.com
- - www.reset.it
- - www.sottovoce.it
- - www.truthout.com
- - www.tuttinlotta.org
- - www.unansweredquestions.org
- - www.uruknet.info
- - www.whatreallyhappened.com
- No gruerra No Nato
- Novorussia Today
- Russia Today
- Sputnik News
- TASS Russia News Agency
- Voice of Sevastopol
- http://sputniknews.com/
- http://www.notav.info/ http://www.notav.eu/ http://www.notavtorino.org/ http://www.notav-valsangone.eu/ http://www.notav-avigliana.it/ http://www.spintadalbass.org/ http://etinomia.it/ http://www.dallaterranativa.it/
- www.cambiailmondo.org
- www.connessioni-connessioni.blogspot.it
- www.fiom.cgil.it
- www.informarexresistere.fr.
- www.liberiasinistra.it
- www.notav.info
- www.redazione@infopal.it
- www.sinistrainrete.info
- www.syrianfreepress.wordpress.com
- www.tgvallesusa.it,
- www.trasversal-mente.blogspot.it
TELEBALASSO
TERZO SEGRETO DI SATIRA
lunedì 31 marzo 2014
sabato 29 marzo 2014
ENZO TORNA!!!!!!!!!!
L'esistenza è uno spazio che ci hanno regalato e che dobbiamo riempire di senso, sempre e comunque.
Vincenzo Jannacci detto Enzo (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013)
Vincenzo Jannacci detto Enzo (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013)
Il
poliedro Enzo Jannacci ha un numero così vasto di facce diverse da
meritare un censimento. Mentre tenete conto delle vostre preferite, fate
un salto a questa bella iniziativa al Carcano, abilmente organizzata da
mio fratello Tommi e dall'amico Dario Zigiotto. Ne vale la pena http://www.affaritaliani.it/milano/ciao-enzo-milano-280314.html
F-35: ancora acquisti senza avvisi. Altri milioni buttati per il caccia dello spreco
Nonostante la discussione in corso in Parlamento e presso l’opinione pubblica il Ministero della Difesa prosegue nella sua marcia di acquisizione dei caccia F-35, addirittura confermando contratti sul lotto numero 9, da definirsi solo nel 2015
venerdì 28 marzo 2014
JANNACCI. “CIAO ENZO”, A UN ANNO DALLA SCOMPARSA MILANO RICORDA IL SUO CANTAUTORE CON DUE MESI DI INIZIATIVE
JANNACCI. “CIAO ENZO”, A UN ANNO DALLA SCOMPARSA MILANO RICORDA IL SUO CANTAUTORE CON DUE MESI DI INIZIATIVEComunicazione.UfficioStampa@comune.milano.it
Data: 28 marzo 2014 13:00:10 CET
Oggetto: Jannacci. “Ciao Enzo”, a un anno dalla scomparsa Milano ricorda il suo cantautore con due mesi di iniziative
Domani alle 17 al Teatro Carcano l’apertura della manifestazione con il tributo di Dario Fo e di altri artisti amici del cantautore milanese
Sabato 5 aprile la cerimonia di intitolazione della Casa dell’Accoglienza per i senzatetto di viale Ortles con la grande festa organizzata da Comune e Smemoranda
Milano, 28 marzo 2014 – Musica, cabaret e impegno sociale. A una anno dalla scomparsa, avvenuta il 29 marzo del 2013, il Comune di Milano ricorda Enzo Jannacci con “Ciao Enzo!”: una kermesse di eventi e iniziative che si apre domani, anniversario della sua scomparsa, e si chiude il 3 giugno, giorno del suo compleanno.
“’Ciao Enzo!’ è l’omaggio dovuto e riconoscente a uno degli artisti contemporanei che hanno meglio interpretato questa città e il suo spirito, restituendolo in canzoni che hanno segnato la storia dello spettacolo italiano. Per questo il programma è inserito nel palinsesto della ‘Primavera di Milano’, dedicato appunto ai protagonisti della vita culturale milanese che hanno reso grande la nostra città”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.
Si inizia domani sera alle 17 al Teatro Carcano, in corso di Porta Romana 63, con un incontro aperto al pubblico, in cui Dario Fo, Enrico Intra, Franco Mussida, Gino e Michele, Nico Colonna e altri artisti amici, insieme al figlio Paolo e all’assessore Del Corno, porteranno il proprio personale ricordo del cantautore milanese. L’incontro sarà anche l’occasione per raccontare nel dettaglio il programma di “Ciao Enzo!” che prevede, oltre a questo primo momento, intitolato “In pé” dalle parole di una sua canzone, una serie di altre iniziative ed eventi.
Stasera e domani sera, alle 20.45, al Teatro alle Colonne, andrà in scena lo spettacolo “Il saltimbanco e la luna” con Susanna Parigi e Andrea Pedrinelli, mentre sabato 29, a partire dalle ore 20, la Cascina Cuccagna ospiterà “Palco libero per Jannacci”, una serata omaggio dedicata al grande cantautore: chiunque potrà partecipare portando la propria canzone preferita, una chitarra o la propria voce. Iscrizioni tramite mail a info@cuccagna.org.
E ancora, una mostra dei più grandi fumettisti italiani che hanno reinterpretato i personaggi delle canzoni di Jannacci con i loro disegni sarà visitabile sabato 5 aprile durante la festa in viale Ortles, e dal 30 maggio al 3 giugno, presso il foyerdel Teatro dal Verme.
Infine, dall’11 al 16 aprile, nell’ambito del Festival “Milano canta Gaber”, saranno molte le iniziative dedicate al sodalizio umano e artistico di straordinario valore tra Gaber e Jannacci.
Il programma di “Ciao Enzo!”, coordinato da Tommaso Sacchi e Dario Zigiotto, si concluderà il 3 giugno con un concerto, sempre al Teatro dal Verme, di Paolo Jannacci insieme all’orchestra de ‘I Pomeriggi Musicali’.
Sabato 5 aprile si svolgerà la cerimonia ufficiale d’intitolazione a Enzo Jannacci della Casa dell’Accoglienza di viale Ortles 69, l’antico dormitorio per i senzatetto della città che oggi ospita circa cinquecento persone. Per l’occasione, l’assessorato alle Politiche sociali, con la direzione artistica di Smemoranda, ha organizzato “Se me lo dicevi prima”, un pomeriggio di festa all’interno della Casa dell’Accoglienza aperto a tutti e gratuito. Nel giardino della struttura sarà montato un palco su cui saliranno, tra le 14 e le 18, quaranta tra cantanti e attori, comici e registi per portare il proprio personale omaggio a Jannacci. Durante il pomeriggio, aperto anche ai più piccoli ci saranno animazione, gelati, pop corn e zucchero filato, e si svolgerà un raccolta benefica di giocattoli (nuovi o ben tenuti) da regalare ai bimbi ospiti delle case famiglia e delle comunità per i minori seguiti dal Comune.
“Intitolare a Enzo Jannacci l’antico dormitorio di Milano, oggi spazio polifunzionale – afferma l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino – vuol dire ricordare un artista meravigliosamente sensibile nel raccontare la vita vera della città, ma significa per noi anche mostrare alla città stessa il tentativo che stiamo facendo di innovare la qualità dei nostri servizi, togliendoli dal margine e dal ghetto. Crediamo che tutta Milano debba farsi carico positivamente dell’ospitalità e del sostegno offerto a chi ha meno e si trova spesso e suo malgrado emarginato”.
“Se me lo dicevi prima” è un evento realizzato grazie all’impegno e alla direzione artistica di Smemoranda: “L’idea del Comune di Milano di intitolare la Casa dell’Accoglienza di viale Ortles a Enzo Jannacci – dicono i direttori Nico Colonna, Gino e Michele – è un’idea importante che premia finalmente la creatività della cultura popolare di questa città. La festa del 5 aprile è gioia per questo abbinamento, è momento di integrazione di questo luogo nella città e nel quartiere, una testimonianza collettiva, semplice e diretta, come avrebbe voluto Enzo, senza troppi orpelli né ufficialità. Perché Jannacci è sempre stato una voce fuori dal coro, che ha raccontato e sa ancora raccontare una Milano diversa, quella dei più deboli”.
Numerosi gli artisti e amici di Enzo Jannacci che saranno presenti sabato 5 in viale Ortles 69: Diego Abatantuono, Ale&Franz, Andrea e Michele (DJ), Paolo Belli, Enrico Bertolino, I Boiler, Bove e Limardi, Vinicio Capossela, Roberta Carrieri, Cochi e Renato, Gianluca De Angelis, Katia Follesa, Ricky Gianco, Mario Lavezzi, Oliviero Malaspina, Flavio Origlio, Folco Orselli, Mauro Pagani, Riccardo Pifferi, Angelo Pisani , Paolo Rossi, Gabriele Salvatores, Renato Sarti, Bebo Storti, I Teka P, Fabio Treves, Roberto Vecchioni, Maria e Anna Viola, Davide Zilli. L’evento è realizzato con la direzione artistica di Nico Colonna e Gino e Michele, direttori di Smemoranda.
La festa per l’intitolazione della Casa di Accoglienza è realizzata a costo zero e si avvale del supporto dei privati che hanno aderito all’iniziativa. Si ringraziano: Algida, Coop Lombardia, Radiopoplare, Scarp de’tenis, Smemoranda, SportZone, Universiis, WeCare Onlus, Zeta Service e l’Ospedale dei Pupazzi di Sism Milano.
“Ciao Enzo” proseguirà con altri appuntamenti che coinvolgeranno diversi luoghi della città, dalle Colonne di San Lorenzo a zone e quartieri delle periferia di Milano, diventati noti anche attraverso le canzoni di Jannacci.
Tutte informazioni, anche in progress, sulle iniziative di “Ciao Enzo!”sul sito www.ciaoenzo.it.
giovedì 27 marzo 2014
RAPPORTO DI AMNESTY INTERNATIONAL SULLA PENA DI MORTE NEL 2013
RAPPORTO DI AMNESTY INTERNATIONAL SULLA PENA DI MORTE NEL 2013:
UN PICCOLO NUMERO DI PAESI RESPONSABILE DELL’AUMENTO DELLE ESECUZIONI
Secondo il rapporto annuale di Amnesty International sulla pena di morte, Iran e Iraq hanno determinato un profondo aumento delle condanne a morte eseguite nel 2013, andando in direzione opposta alla tendenza mondiale verso l’abolizione della pena di morte.
Allarmanti livelli di esecuzioni in un gruppo isolato di paesi – soprattutto i due mediorientali – hanno determinato un aumento di quasi 100 esecuzioni rispetto al 2012, corrispondente al 15 per cento.
“L’aumento delle uccisioni cui abbiamo assistito in Iran e Iraq e’ vergognoso. Tuttavia, quegli stati che ancora si aggrappano alla pena di morte sono sul lato sbagliato della storia e di fatto sono sempre piu’ isolati” – ha dichiarato Salil Shetty, segretario generale di Amnesty International. “Solo un piccolo numero di paesi ha portato a termine la vasta maggioranza di questi insensati omicidi sponsorizzati dallo stato e cio’ non puo’ oscurare i progressi complessivi gia’ fatti in direzione dell’abolizione”.
Il numero delle esecuzioni in Iran (almeno 369) e Iraq (169) pone questi due paesi al secondo e al terzo posto della classifica, dominata dalla Cina dove – sebbene le autorita’ mantengano il segreto sui dati – Amnesty International ritiene che ogni anno siano messe a morte migliaia di persone. L’Arabia Saudita e’ al quarto posto con almeno 79 esecuzioni, gli Stati Uniti d’America al quinto con 39 esecuzioni e la Somalia al sesto con almeno 34 esecuzioni.
Escludendo la Cina, nel 2013 Amnesty International ha registrato almeno 778 esecuzioni rispetto alle 682 del 2012.
Nel 2013 le esecuzioni hanno avuto luogo in 22 paesi, uno in piu’ rispetto al 2012. Indonesia, Kuwait, Nigeria e Vietnam hanno ripristinato l’uso della pena di morte.
Nonostante i passi indietro del 2013, negli ultimi 20 anni vi e’ stata una decisa diminuzione del numero dei paesi che hanno usato la pena di morte e miglioramenti a livello regionale vi sono stati anche l’anno scorso.
Molti paesi che avevano eseguito condanne a morte nel 2012 non hanno continuato nel 2013, come nel caso di Bielorussia, Emirati Arabi Uniti, Gambia e Pakistan. Per la prima volta dal 2009, la regione Europa – Asia centrale non ha fatto registrare esecuzioni.
Trent’anni fa, il numero dei paesi che avevano eseguito condanne a morte era stato di 37. Il numero era sceso a 25 nel 2004 ed e’ ulteriormente sceso a 22 l’anno scorso. Nell’ultimo quinquennio, solo nove paesi hanno fatto ricorso anno dopo anno alla pena capitale.
“Il percorso a lungo termine e’ chiaro: la pena di morte sta diventando un ricordo del passato. Sollecitiamo tutti i governi che ancora uccidono in nome della giustizia a imporre immediatamente una moratoria sulla pena di morte, in vista della sua abolizione” – ha concluso Shetty.
In molti paesi che ancora vi ricorrono, sottolinea il rapporto di Amnesty International, la pena di morte e’ circondata dal segreto e in alcuni casi le autorita’ neanche informano le famiglie e gli avvocati - per non parlare dell’opinione pubblica – sulle esecuzioni in programma.
Metodi e reati
I metodi d’esecuzione usati nel 2013 comprendono la decapitazione, la somministrazione di scariche elettriche, la fucilazione, l’impiccagione e l’iniezione letale. Esecuzioni pubbliche hanno avuto luogo in Arabia Saudita, Corea del Nord, Iran e Somalia.
Persone sono state messe a morte per tutta una serie di crimini non letali tra cui rapina, reati connessi alla droga, reati economici e atti che non dovrebbero essere neanche considerati reati, come l’adulterio o la blasfemia. Molti paesi hanno usato vaghe definizioni di reati politici per sbarazzarsi di reali o presunti dissidenti.
Dati regionali
Medio Oriente e Africa del Nord
In Iraq, per il terzo anno consecutivo, c’e’ stato un profondo aumento delle esecuzioni, con almeno 169 persone messe a morte, quasi un terzo in piu’ del 2012, prevalentemente ai sensi di vaghe norme antiterrorismo.
In Iran, le esecuzioni riconosciute ufficialmente dalle autorita’ sono state almeno 369, ma secondo fonti attendibili centinaia di altre esecuzioni sarebbero avvenute in segreto, innalzando il totale a oltre 700.
L’Arabia Saudita ha continuato a usare la pena di morte come nei due anni precedenti, con almeno 79 esecuzioni nel 2013. Per la prima volta da tre anni e in violazione del diritto internazionale, sono stati messi a morte tre minorenni al momento del reato.
Se si esclude la Cina, Iran, Iraq e Arabia Saudita hanno totalizzato l’80 per cento delle esecuzioni del 2013.
Tra i limitati passi avanti, non vi sono state esecuzioni negli Emirati Arabi Uniti e il numero delle condanne a morte eseguite in Yemen e’ diminuito per il secondo anno consecutivo.
Africa
Nell’Africa subsahariana solo cinque paesi hanno eseguito condanne a morte: Botswana, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Sudan, col 90 per cento delle esecuzioni registrato in Nigeria, Somalia e Sudan. In Somalia, le esecuzioni sono aumentate da sei nel 2012 ad almeno 34 nel 2013.
In Nigeria, dopo una dichiarazione del presidente Goodluck Jonathan che aveva ridato via libera alle esecuzioni, sono stati impiccati quattro prigionieri: si e’ trattato delle prime esecuzioni dopo sette anni.
Diversi stati, tra cui Benin, Ghana e Sierra Leone, hanno fatto registrare passi avanti importanti, attraverso modifiche costituzionali o emendamenti al codice penale volti all’abolizione della pena di morte.
Americhe
Ancora una volta, gli Stati Uniti d’America sono stato l’unico paese della regione a eseguire condanne a morte, sebbene le esecuzioni, 39, siano state quattro di meno rispetto al 2012. Il 41 per cento delle esecuzioni ha avuto luogo in Texas. Il Maryland e’ diventato il 18esimo stato abolizionista.
Diversi stati caraibici hanno svuotato i bracci della morte per la prima volta da quando, negli anni Ottanta, Amnesty International ha iniziato a seguire l’andamento della pena di morte in quella zona.
Asia
Il Vietnam ha ripreso a eseguire condanne a morte, cosi’ come l’Indonesia, dove dopo una pausa di quattro anni sono state messe a morte cinque persone, tre delle quali per traffico di droga.
La Cina ha continuato a mettere a morte piu’ persone del resto del mondo messo insieme, ma a causa del segreto di stato e’ impossibile ottenere informazioni realistiche. Vi sono stati piccoli segnali di progresso, con l’introduzione di nuove disposizioni legali nei casi di pena di morte e con l’annuncio della Corte suprema che sarebbe stata posta fine all’espianto degli organi dei prigionieri al termine dell’esecuzione.
Nessuna esecuzione e’ stata segnalata da Singapore, dove diversi prigionieri hanno ottenuto la commutazione della condanna a morte.
L’area del Pacifico e’ rimasta libera dalla pena di morte, nonostante il governo di Papua Nuova Guinea abbia minacciato di riprendere le esecuzioni.
Europa e Asia centrale
Per la prima volta dal 2009, in quest’area non vi sono state esecuzioni. Il solo paese che ancora si aggrappa alla pena capitale e’ la Bielorussia, dove comunque nel 2013 non sono state eseguite condanne.
Ulteriori informazioni
Al link http://appelli.amnesty.it/pena-di-morte-2013 e’ possibile navigare un’infografica interattiva sulla pena di morte nel mondo nel 2013; scaricare le mappe e il rapporto “Condanne a morte ed esecuzioni nel 2013”; il documento di fatti e cifre e firmare l’appello per Hussain Almerfedi, detenuto nella base navale statunitense di Guantánamo Bay dal 2003 e che, se accusato di avere aiutato combattenti stranieri, rischia la pena di morte.
FINE DEL COMUNICATO
Roma, 27 marzo 2014
Per interviste:
Amnesty International Italia – Ufficio Stampa
Tel. 06 4490224 – cell. 348 6974361, e-mail: press@amnesty.it
mercoledì 26 marzo 2014
SENEGAL, SENZA TERRA NON C'E' VITA
|
|
Ci sono aziende che creano sviluppo in modo sostenibile, altre che per il profitto fanno #terrabruciata ovunque vadano. E purtroppo, questa volta c'è un'azienda italiana dietro l'ennesimo atto di accaparramento di terre (land grabbing) in Senegal: la Tampieri Financial Group.
Grazie a una concessione del governo senegalese, il progetto della Tampieri messo in atto attraverso una sua controllata - la Senhuile SA - sottrarrà agli abitanti di ben 37 villaggi la possibilità di accedere alle terre grazie alle quali vivono, tra pastorizia, piccoli allevamenti e agricoltura.
9.000 persone persone rischiano di perdere tutto. Due di loro hanno già perso la vita durante le manifestazioni di protesta al progetto.
Per fermare tutto questo, dobbiamo essere in molti a chiederlo.
Unisciti a noi. Firma contro il land grabbing.
| |
martedì 25 marzo 2014
Inquinamento dell'aria: 7 milioni di morti nel 2012
Secondo un rapporto dell'OMS il dato risulta più che doppio rispetto a quello registrato nel 2008.
In Italia la scuola pubblica prepara meglio della privata. E gratis
In Italia la scuola pubblica prepara meglio della privata. E gratis
I dati Ocse ribaltano lo stereotipo della scuola privata come luogo dell’eccellenza a pagamento. Posted by Galatea Vaglio on 31 dicembre 2013 in Post Qualche mese fa fece grande scalpore la lettera di un preside di scuola privata, Giuliano Romoli della Scuola Spallanzani di Reggio Emilia, il quale chiedeva a gran voce che finalmente e per legge i presidi potessero licenziare gli insegnanti in base ai risultati deludenti dei test invalsi delle loro classi, e che ci si decidesse finalmente a smantellare la scuola pubblica in favore della privata: Se le prove invalsi dovessero dimostrare che gli Istituti paritari conseguono risultati migliori delle scuole statali, verrebbe da pensare che lo Stato dovrebbe favorire questo segmento del sistema dell’istruzione. In Italia le famiglie spesso credono fermamente che se vogliono dare al proprio figlio una istruzione di qualità l’unica strada sia rivolgersi al settore privato, e per questo chi iscrive i figli agli istituti privati invoca poi contributi dalle Regioni e dallo Stato per pagare le rette, motivando la richiesta con una specie di “necessità” a iscrivere i figli a scuole non pubbliche per garantire loro una formazione competitiva e articolata. È davvero così? A guardare i risultati delle scuole private (più correttamente definite“paritarie”) ai test Ocse verrebbe da pensare che iscrivere un figlio a una scuola non pubblica, in Italia, è sostanzialmente un’inutile perdita di denaro. I Test Ocse misurano, in maniera più articolata dei famosi Invalsi nazionali, le competenze fondamentalidei quindicenni europei. Sono gli unici test ritenuti validi a livello internazionale, perché basati sul programma Pisa (Programme for International Student Assessment), riconosciuto in tutto il mondo. Vengono svolti in 57 nazioni europee e corretti e valutati da commissioni indipendenti. I test quantificano la competenza degli alunni in diverse discipline, ma si concentrano soprattutto sulla capacità di comprendere i testi, sulle abilità di calcolo e matematiche e sulle capacità di ragionamento scientifico. L’Italia nella classifica generale non è messa bene: rispetto ai coetanei di altri paesi europei, i nostri ragazzi si dimostrano ancora debolucci, anche se in leggero miglioramento rispetto agli anni passati. Ma se si vanno ad analizzare i dati scorporandoli, e quindi analizzando in maniera differenziata i dati provenienti dalle varie aree geografiche e dai diversi tipi di scuola, il panorama che ne esce smantella parecchi luoghi comuni. La tanto vituperata scuola pubblica, infatti, ne esce in maniera più che dignitosa: se ci si limitasse a prendere i risultati dei suoi alunni, si piazzerebbe al 23esimo posto in classifica. I ragazzi italiani che frequentano la scuola pubblica, infatti, hanno conoscenze matematiche e scientifiche di poco inferiori a quelle dei coetanei europei più “bravi” (ma, non dimentichiamolo, anche frequentanti scuole di nazioni che investono quasi il doppio dell’Italia nell’istruzione), e sono in pratica pari alla media europea nella comprensione del testo. Quello che fa precipitare l’Italia dal 23 al 30 posto sono invece proprio i risultati delle scuole private, i cui alunni hanno conoscenze matematiche e scientifiche abbastanza carenti e notevoli difficoltà nella comprensione del testo. Uno studio degli economisti di lavoce.info ha poi ulteriormente analizzato i dati, osservando che le scuole finanziate dallo Stato (cioè le paritarie) sono quelle i cui alunni hanno i risultati peggiori in assoluto. Insomma, nel panorama forse non esaltante della istruzione italiana, la scuola pubblica, soprattutto al Nord, riesce a sfornare alunni che hanno competenze pari a quelle dei coetanei europei, e quindi un domani potranno essere competitivi sul mercato internazionale del lavoro; mentre la scuola privata, soprattutto il comparto delle paritarie che ricevono fondi pubblici, prepara gli alunni in modo carente e ben al di sotto degli standard dell’istruzione media. Il settore privato, infatti, vanta sicuramente alcuni istituti di “eccellenza”, ma il grosso delle scuole, in realtà, non dà alcuna garanzia di preparazione migliore,anzi. Forse questi dati andrebbero divulgati presso le famiglie, spesso convinte a torto che la scuola privata di per sé garantisca ai loro figli una istruzione più qualificata. Ma, alla luce dei risultati Ocse, si tratta spesso solo di una pia illusione: le scuole pubbliche, pur con tutte le loro carenze e problemi, preparano meglio gli alunni. E gratis. Tags: OCSE, scuola privata, scuola pubblica
Ricorda di citare la fonte: http://www.valigiablu.it/dati-ocse-scuola-pubblica/Licenza cc-by-nc-nd valigiablu.it
Ricorda di citare la fonte: http://www.valigiablu.it/dati-ocse-scuola-pubblica/Licenza cc-by-nc-nd valigiablu.it
LEGGI "VALORI" (ECONOMIA SOCIALE, FINANZA ETICA, SOSTENIBILITA')
BASTA SCORTA AL NEOCONDANNATO EX SENATORE ED EX CAVALIERE
|
lunedì 24 marzo 2014
ESTER CASTANO PERSEGUITATA PER IL SUO IMPEGNO ANTIMAFIA
Solidarietà alla cronista Castano...come ti capisco Ester
http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_marzo_24/medico-faccendiere-querela-cronista-antimafia-ea865510-b363-11e3-a728-d65859a0bfab.shtml
http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_marzo_24/medico-faccendiere-querela-cronista-antimafia-ea865510-b363-11e3-a728-d65859a0bfab.shtml
.................
EGITTO: OLTRE 500 CONDANNE A MORTE, PER AMNESTY INTERNATIONAL UNA SENTENZA “GROTTESCA”
COMUNICATO STAMPA
CS038-2014
EGITTO: OLTRE 500 CONDANNE A MORTE, PER AMNESTY INTERNATIONAL UNA SENTENZA “GROTTESCA”
Le condanne a morte di massa emesse il 24 marzo 2014 dal tribunale di Minya sono, secondo Amnesty International, un grottesco esempio delle carenze e della natura selettiva del sistema giudiziario egiziano.
I 529 imputati, sostenitori di Mohamed Morsi, sono stati condannati a morte per il loro presunto ruolo nelle violenze seguite alla deposizione dell’ex presidente nel luglio 2013.
“E’ un’enorme ingiustizia. Le condanne a morte devono essere annullate. Emettere cosi’ tante condanne a morte in un singolo processo fa si’ che l’Egitto abbia superato la maggior parte dei paesi per numero di condanne inflitte in un anno” – ha dichiarato Hassiba Hadj Sahraoui, vicedirettrice del Programma Medio Oriente e Africa del Nord di Amnesty International. “Si tratta del piu’ alto numero di condanne a morte emesse simultaneamente negli ultimi anni, non solo in Egitto ma a livello mondiale”.
“I tribunali egiziani sono solleciti nel punire i sostenitori di Morsi ma ignorano le gravi violazioni dei diritti umani commesse dalle forze di sicurezza. Mentre migliaia di simpatizzanti dell’ex presidente languono in prigione, non vi sono state indagini adeguate sulla morte di centinaia di manifestanti. Un solo agente di polizia rischia il carcere, accusato della morte di 37 detenuti” – ha aggiunto Sahraoui.
“Senza un processo indipendente e imparziale che assicuri verita’ e giustizia per tutti, molti si chiederanno se il sistema giudiziario egiziano abbia qualcosa a che fare con la giustizia. In ogni caso, il ricorso alla pena di morte e’ di per se’ ingiusto e le autorita’ egiziane dovrebbero introdurre una moratoria sulle esecuzioni, in vista dell’abolizione della pena capitale” – ha commentato Sahraoui.
Nonostante le ripetute richieste, anno dopo anno, di Amnesty International, le autorita’ egiziane non rendono noti i dati sulle condanne a morte e sulle esecuzioni. L’organizzazione per i diritti umani ha appreso che nel 2013 i tribunali egiziani hanno emesso almeno 109 condanne a morte, rispetto alle almeno 91 del 2012 e alle almeno 123 nel 2011. L’ultima esecuzione di cui Amnesty International e’ a conoscenza ha avuto luogo nell’ottobre 2011, quando un uomo e’ stato impiccato per l’uccisione di sei copti e di un poliziotto nel corso di una sparatoria avvenuta nel gennaio 2010.
FINE DEL COMUNICATO
Roma, 24 marzo 2014
Per interviste:
Amnesty International Italia – Ufficio Stampa
Tel. 06 4490224 – cell. 348 6974361, e-mail: press@amnesty.it
CS038-2014
EGITTO: OLTRE 500 CONDANNE A MORTE, PER AMNESTY INTERNATIONAL UNA SENTENZA “GROTTESCA”
Le condanne a morte di massa emesse il 24 marzo 2014 dal tribunale di Minya sono, secondo Amnesty International, un grottesco esempio delle carenze e della natura selettiva del sistema giudiziario egiziano.
I 529 imputati, sostenitori di Mohamed Morsi, sono stati condannati a morte per il loro presunto ruolo nelle violenze seguite alla deposizione dell’ex presidente nel luglio 2013.
“E’ un’enorme ingiustizia. Le condanne a morte devono essere annullate. Emettere cosi’ tante condanne a morte in un singolo processo fa si’ che l’Egitto abbia superato la maggior parte dei paesi per numero di condanne inflitte in un anno” – ha dichiarato Hassiba Hadj Sahraoui, vicedirettrice del Programma Medio Oriente e Africa del Nord di Amnesty International. “Si tratta del piu’ alto numero di condanne a morte emesse simultaneamente negli ultimi anni, non solo in Egitto ma a livello mondiale”.
“I tribunali egiziani sono solleciti nel punire i sostenitori di Morsi ma ignorano le gravi violazioni dei diritti umani commesse dalle forze di sicurezza. Mentre migliaia di simpatizzanti dell’ex presidente languono in prigione, non vi sono state indagini adeguate sulla morte di centinaia di manifestanti. Un solo agente di polizia rischia il carcere, accusato della morte di 37 detenuti” – ha aggiunto Sahraoui.
“Senza un processo indipendente e imparziale che assicuri verita’ e giustizia per tutti, molti si chiederanno se il sistema giudiziario egiziano abbia qualcosa a che fare con la giustizia. In ogni caso, il ricorso alla pena di morte e’ di per se’ ingiusto e le autorita’ egiziane dovrebbero introdurre una moratoria sulle esecuzioni, in vista dell’abolizione della pena capitale” – ha commentato Sahraoui.
Nonostante le ripetute richieste, anno dopo anno, di Amnesty International, le autorita’ egiziane non rendono noti i dati sulle condanne a morte e sulle esecuzioni. L’organizzazione per i diritti umani ha appreso che nel 2013 i tribunali egiziani hanno emesso almeno 109 condanne a morte, rispetto alle almeno 91 del 2012 e alle almeno 123 nel 2011. L’ultima esecuzione di cui Amnesty International e’ a conoscenza ha avuto luogo nell’ottobre 2011, quando un uomo e’ stato impiccato per l’uccisione di sei copti e di un poliziotto nel corso di una sparatoria avvenuta nel gennaio 2010.
FINE DEL COMUNICATO
Roma, 24 marzo 2014
Per interviste:
Amnesty International Italia – Ufficio Stampa
Tel. 06 4490224 – cell. 348 6974361, e-mail: press@amnesty.it
domenica 23 marzo 2014
La carovana dell'acqua in Palestina
Radio Popolare e Claudio Agostoni hanno condiviso un link.
In occasione della giornata mondiale dell'acqua oggi alle 11.30 ONDE ROAD ripropone il diario di viaggio della carovana dell'acqua in Palestina.
Per l'occasione era stato realizzato anche un video: fatelo girare.http://www.youtube.com/watch?v=44yPI_Xt8iM
Iscriviti a:
Post (Atom)