INFORMAZIONE NON OMOLOGATA aggiornamenti quotidiani da centinaia di siti HTTP://INFOINRETE.BLOGSPOT.COM
domenica 31 gennaio 2016
sabato 30 gennaio 2016
INFAMI li day - il vero senso del family Day
Paolo Teruzzi ha condiviso la foto di Natalino Balasso.
A
scrivere queste cose durante il Family Day (espressione inglese imposta
da non ricordo chi che ci obbliga a discutere su temi imposti
dall'alto) si passa per ...
Altro...
Altro...
venerdì 29 gennaio 2016
giovedì 28 gennaio 2016
AMNESTY: DANIMARCA: UN GIORNO NERO PER IL DIRITTO D'ASILO
DANIMARCA, GIORNO NERO PER IL DIRITTO D'ASILO: IL PARLAMENTO APPROVA LE PROPOSTE DEL GOVERNO
Il 26 gennaio il parlamento danese ha approvato una serie di modifiche alla
legislazione in materia d’asilo. Tra queste, il sequestro di denaro e beni di
valore per coprire le spese della procedura per la determinazione dello status
di rifugiato e il prolungamento dei tempi d’attesa per chiedere il
ricongiungimento familiare.
“Prolungare senza alcun motivo la sofferenza di persone già vulnerabili
allungando i tempi del ricongiungimento familiare è un errore. La Danimarca ha
ripudiato il suo storico sostegno alle norme internazionali sancite dalla
Convenzione delle Nazioni Unite sui rifugiati. Gli stati europei devono porre
fine al progressivo distacco dai loro obblighi internazionali e proteggere la
dignità e i diritti umani dei rifugiati” – ha dichiarato John Dalhuisen,
direttore del programma Europa e Asia centrale di Amnesty International.
Roma, 27 gennaio 2016
Il 26 gennaio il parlamento danese ha approvato una serie di modifiche alla
legislazione in materia d’asilo. Tra queste, il sequestro di denaro e beni di
valore per coprire le spese della procedura per la determinazione dello status
di rifugiato e il prolungamento dei tempi d’attesa per chiedere il
ricongiungimento familiare.
“Prolungare senza alcun motivo la sofferenza di persone già vulnerabili
allungando i tempi del ricongiungimento familiare è un errore. La Danimarca ha
ripudiato il suo storico sostegno alle norme internazionali sancite dalla
Convenzione delle Nazioni Unite sui rifugiati. Gli stati europei devono porre
fine al progressivo distacco dai loro obblighi internazionali e proteggere la
dignità e i diritti umani dei rifugiati” – ha dichiarato John Dalhuisen,
direttore del programma Europa e Asia centrale di Amnesty International.
Roma, 27 gennaio 2016
mercoledì 27 gennaio 2016
martedì 26 gennaio 2016
giovedì 21 gennaio 2016
mercoledì 20 gennaio 2016
domenica 17 gennaio 2016
sabato 16 gennaio 2016
venerdì 15 gennaio 2016
mercoledì 13 gennaio 2016
martedì 12 gennaio 2016
lunedì 11 gennaio 2016
sabato 9 gennaio 2016
venerdì 8 gennaio 2016
giovedì 7 gennaio 2016
mercoledì 6 gennaio 2016
martedì 5 gennaio 2016
lunedì 4 gennaio 2016
domenica 3 gennaio 2016
ARABIA SAUDITA, DIRITTI E CINISMO DELLA POLITICA INTERNAZIONALE
il titolo è mio. L'intervento sotto è di Alfredo Luis Somoza
Quando
si vuole capire il livello di cinismo che caratterizza la politica
internazionale, il gioco di specchi deformanti che fanno diventare
l'alleato "civile", anche se si tratta di una sanguinosa dittatura, per
tornare "incivile" appena non serve più, basta leggere la notizia di
apertura di tutti i giornali di oggi: l'Arabia Saudita, che sta
presiedendo il Comitato di Diritti Umani delle Nazioni Unite è lo stesso
paese che ieri ha decapitato 47 persone per motivi politici. Con
la stessa tecnica del boia armato di scimitarra resa popolare
dall'ISIS, il regime wahabita riaccende tra l'altro la guerra di
religione tra sciiti e sunniti. La nostra Alto Commissario per le
relazioni Internazionali dell'UE esprime "grande preoccupazione" (?),
Obama "è turbato" (?), secondo Gentiloni le esecuzioni "rischiano di
aumentare la tensione"(?). Nessuna condanna netta, nessuna richiesta di
sanzioni ne di embargo, nessuna ritorsione. Quando si parla di due pesi e
di due misure nelle relazioni internazionali, l'Arabia Saudita è il
migliore esempio che si possa fare.
venerdì 1 gennaio 2016
DIFESA DEI DIRITTI UMANI A PAPUA
"Ringrazio i miei amici di Amnesty International che hanno per tanto tempo lottato per il mio rilascio. Vorrei...
Posted by Annalisa D'Orazio on Venerdì 1 gennaio 2016